Sistemi antifurto e antirapina

SISTEMI ANTIFURTO E ANTIRAPINA

La scelta di un sistema d’allarme è un passo molto importante per chi ha intenzione di difendere la tranquillità della sua casa o della sua attività dal potenziale pericolo di intrusioni e aggressioni.
Proprio per l’importanza di queste finalità si richiede prima di tutto un’accurata considerazione delle proprie esigenze. Per il privato è, infatti, difficile valutare tecnologie differenti tra loro e conoscere la loro integrazione in un sistema di allarme per assicurare un funzionamento affidabile. La continua e rapida evoluzione del settore ha lasciato tra l’altro ampio spazio a sistemi di mediocre qualità e ad operatori con scarsa esperienza, a fronte di poche grandi aziende specializzate in grado di fornire un servizio efficiente tramite installatori professionisti.

Come scegliere un sistema antifurto?

In un settore molto innovativo come quello della sicurezza, è fondamentale saper compiere scelte d’installazione corrette. Per tale ragione, l’impostazione progettuale di un impianto antieffrazione e antintrusione deve seguire le seguenti fasi di sviluppo (come proposto dalla normativa vigente in tema di sicurezza):

– analisi del luogo e dei settori da proteggere;
– valutazione del livello di prestazione dell’impianto;
– scelta della centrale, degli organi di comando e degli apparati di comunicazione;
– determinazione del tipo, del numero e della posizione dei rivelatori da installare;
– selezione delle caratteristiche dei dispositivi di allarme locale.

Nella fase di analisi, è indispensabile individuare con attenzione gli ingressi (accessi principali, secondari, finestre, lucernai o altro), le abitudini dei proprietari e le caratteristiche del luogo da proteggere, per calcolare il livello di rischio complessivo.
Le valutazioni tecniche che, invece, possono incidere di più sulla qualità e sul valore finale di un impianto d’allarme interessano: i dispositivi di comando, rilevazione e allarme. La scelta di un sistema antintrusione è, dunque, legata al grado di sicurezza e al livello di protezione che si vogliono ottenere.

SIMIL e l’impianto antifurto

SIMIL realizza impianti di protezione affidabili e altamente efficaci poiché sono studiati per rilevare e segnalare rapidamente tutti i cambiamenti di stato dell’impianto rispetto alla normalità. La modalità di attivazione di ogni rivelatore antieffrazione può essere programmata in funzione della sua collocazione e, grazie al funzionamento multi-gruppo, l’impianto può essere “parzializzato” in più settori, in modo da sfruttarlo al meglio nell’arco della giornata. In quest’ultimo caso, infatti, la protezione può essere attivata solo nei settori non occupati, ovvero non abitati. Per accrescere il livello di sicurezza.

SIMIL si occupa della progettazione, installazione e manutenzione di sistemi di allarme per la protezione di abitazioni private e di edifici industriali, commerciali e bancari, garantendo un’assistenza puntuale, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.

Proteggere oggi per difendere il futuro. Sei interessato?